ALFABETIZZIAMOCI – “Per capire… per farsi capire!”
Azioni in favore dei cittadini immigrati provenienti da Paesi terzi.
ALFABETIZZIAMOCI è un insieme d’interventi ed azioni previste dal Programma comunitario annuale 2007 – Azione 1, rivolti ai cittadini provenienti dai Paesi terzi, cioè non appartenenti all’Unione Europea. È l’unico progetto, in provincia di Salerno, ad essere stato approvato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione, e vede la collaborazione di un partenariato ampio e territorialmente coerente che coinvolge un’area di ben 52 comuni dalla provincia di Salerno attraverso i Piani Sociali di Zona S1 “Agro nocerino sarnese”, S4 “Vallo di Diano” e S6 “Calore salernitano – Alburni”, nonché soggetti del Terzo Settore con esperienza pluriennale in tema d’immigrazione.
Saranno realizzati corsi di alfabetizzazione primaria e secondaria e corsi di educazione civica sul territorio di riferimento per favorire e rendere accessibile la conoscenza da parte dei nuovi arrivati degli elementi distintivi del sistema Paese e favorire la conoscenza reciproca e lo scambio culturale tra le diverse comunità presenti sul territorio.
CORSO DI LINGUA ITALIANA
Il corso è finalizzato alla comprensione degli elementi di base della grammatica italiana, sviluppo dell’ascolto, comprensione della lettura, sviluppo della produzione scritta, sviluppo della produzione orale. Gli obiettivi didattici saranno differenziati a seconda del livello iniziale di conoscenza della lingua seconda, valutato in base al bilancio competenze realizzato all’inizio del corso.
Il corso si distingue in due livelli:
ALFABETIZZAZIONE PRIMARIA (40 ore)
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: alfabeto italiano, sillabe divisione in sillabe, il lessico, uso dei dizionari, le prime fasi (la presentazione, i saluti, la semplice descrizione di sé, la città, le indicazioni stradali, ecc.), il verbo.
ALFABETIZZAZIONE SECONDARIA (25 ore)
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: la scrittura, uso e studio di frasi sempre più complesse, drammatizzazione, avvio alla letteratura, intercultura, avvicinamento allo studio della storia e della geografia.
EDUCAZIONE CIVICA (25 ore)
Descrizione dei principi fondamentali della Costituzione, degli organi dello Stato e delle loro funzioni e della Carta dei valori. Un aiuto agli stranieri in un progressivo percorso di educazione alla cittadinanza europea, in particolare italiana, in grado di realizzare una condivisione partecipata di valori e principi e, di conseguenza, una più piena e consapevole partecipazione alla vita sociale della comunità locale.